Che tu sia uno chef oppure un cuoco amatoriale, con questi 3 suggerimenti migliorerai l’aspetto delle tue foto e trasmetterai la giusta emozione al tuo piatto, sarai così contento di mostrare il tuo lavoro a tutti.
Di seguito i 3 suggerimenti su come sfruttare la nostra fotocamera per avere foto dei nostri piatti in grado di trasmettere la giusta emozione e senza l’uso di sofisticate attrezzature.
LA LUCE
La luce è alla base di ogni ripresa fotografica, non solo di food, perché serve ad illuminare il nostro soggetto e lo rende quindi rappresentabile. Ci sono svariati fonti di luce con svariate dominanti di colore ma, la natura ci offre gratuitamente una delle migliori fonti di luce per la fotografia dei nostri piatti , il sole. Bisogna però prestare piccole attenzioni poiché non sempre la luce del sole ci restituisce una gradevole illuminazione del nostro soggetto. Facciamo un esempio. Se posizionassimo il nostro soggetto sotto la luce del sole a mezzogiorno, avremmo forti contrasti e ombre oscure difficili da gestire a livello di esposizione e che renderebbero la fotografia poco leggibile.
Il mio primo suggerimento è di riuscire in qualche modo a schermare la luce solare posizionandoci ad esempio sotto una finestra dai vetri opachi, oppure sfruttando angoli in ombra ma ben illuminati; o ancora, schermiamoli con pezzi di stoffa bianca o semplicemente con un pò di carta da forno lì dove i raggi di sole puntano sul nostro soggetto. Ricordiamoci inoltre di spegnere ed annullare tutte le altre fonti di luce , in modo da avere una foto cromaticamente bilanciata, senza fastidiose dominanti di colore.
LA COMPOSIZIONE
Il mio secondo suggerimento è di prestare attenzione alla composizione della nostra ripresa. La giusta disposizione degli elementi all’interno dell’immagine, guida l’occhio a guardare dove noi vogliamo, che sia un particolare ingrediente, un logo o semplicemente la parte del piatto che riteniamo di mettere in evidenza. Giochiamo sui punti di intersezione della nostra foto, osserviamo i suoi colori le sue linee, tenendo sempre a mente una regola classica della fotografia; la regola dei terzi.
GLI ACCESSORI
L’utilizzo degli accessori è il terzo ed ultimo suggerimento per migliorare l’aspetto delle nostre foto.

vari accessori fotografici
Coltelli, cucchiai, forchette, piatti, bicchieri , ciotole , tovaglie e superfici come legno o marmo, sono tutti esempi di come si può raccontare meglio un piatto , aggiungendo personalità e unicità, ma attenzione a trovare il giusto equilibrio poiché facilmente possiamo cadere in una scena confusa e disordinata da distogliere l’attenzione dal nostro soggetto principale, il cibo. Attenzione quindi,ai colori ed allo sfondo ed attenzione pure alla texture utilizzata, che deve sempre distinguersi cromaticamente dal nostro soggetto.
Questi sono i miei 3 suggerimenti per migliorare le tue foto, se l’articolo ti è piaciuto e l’hai trovato interessante ti chiedo di mettere un like e condividerlo sui social.